Immigrati
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:28
Interventi per l’immigrazione
Servizio |
SAI – Sistema accoglienza e integrazione |
Cod. nomenclatore |
F3 |
Che cos’è |
Il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) è finanziato dal FNPSA del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell’Interno |
Cosa si propone |
Il SAI ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale di cittadini stranieri richiedenti asilo politico o titolari di protezione internazionale, o altra tipologia, intesa come una loro effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza (accoglienza emancipante). Il programma mira, nel suo approccio all’accoglienza, ad avere una rilevanza universale, valevole sempre, pur nella specificità della presa in carico delle singole persone accolte. Gli interventi sono destinati ad attuare un sistema di accoglienza ed integrazione dei titolari di protezione internazionale diffuso, socialmente sostenibile, fondato su criteri di legalità ed impiego appropriato degli stanziamenti pubblici |
Cosa offre |
I servizi garantiti nei progetti territoriali possono essere raggruppati in nove differenti aree, di pari dignità e importanza nell’effettiva attuazione degli interventi di accoglienza: . mediazione linguistica e interculturale . accoglienza materiale . orientamento e accesso ai servizi del territorio . formazione e riqualificazione professionale . orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo . orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo . orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale . orientamento e accompagnamento legale . tutela psico-socio-sanitaria I percorsi di accoglienza si dividono in 2 percorsi: . Primo Livello per richiedenti asilo politico ritenuti vulnerabili. A questo livello le persone accedono solo ad alcuni servizi, cioè sono precluse le azioni di inserimento sociale ed integrazione (tirocini formativi, formazione professionale, attività sportive e altre iniziative similari) . Secondo Livello per i titolari di protezione. A questo livello le persone accedono a tutti gli interventi ovvero alle azioni delle aree di intervento del programma SAI. Nel prevedere tutti questi servizi il percorso di accoglienza e di inclusione sociale della singola persona deve tenere conto della sua complessità (in termini di diritti e di doveri, di aspettative, di caratteristiche personali, di storia, di contesto culturale e politico di provenienza, ecc.) e dei suoi bisogni |
A chi si rivolge |
Richiedenti asilo politico vulnerabili e titolari di protezione internazionale o altra tipologia di protezione (protezione speciale, cure mediche, etc.) |
Dove è erogato |
Comuni: . Ariano Irpino . Frigento . Paternopoli . Sant’Angelo all’Esca . Fontanarosa . San Nicola Baronia . Vallesaccarda |
Modalità di accesso |
Segnalazione Servizio Centrale SAI ovvero autosegnalazione di soggetti presenti sul territorio, previa autorizzazione del S.C. SAI |
Costo del servizio |
Gratuito |
Personale impiegato |
Assistenti sociali, operatori dell’accoglienza e dell’integrazione, educatori, psicologi, coordinatori e responsabili di servizio ed amministrativi |
Contatti |
0825 872441 interno 4 - 0825 1930673 |