Salta al contenuto principale

Famiglie

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:03

 

Interventi a sostegno delle responsabilita’ familiari

Servizio

Centro famiglia

Cod. nomenclatore

C1

Che cos’è

Il centro famiglia è uno spazio destinato in maniera specifica alla promozione del benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, e ogni singolo componente in ogni fase del ciclo di vita

Cosa si propone

Il centro si occupa di realizza attività di sostegno alla genitorialità, finalizzate a facilitare la formazione di un’identità genitoriale, a una scelta consapevole e responsabile della maternità e della paternità, a stimolare la capacità di organizzazione e l’autonomia di ognuno, nonché all’elaborazione e alla conduzione di progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale

Cosa offre

Il servizio offre:

.    Orientamento e informazione per genitori

.    Counseling a genitori, coppie, minori e adolescenti e organizzazione d'incontri tematici di approfondimento con esperti

.    Organizzazione e gestione di gruppi d'ascolto

.    Corsi di supporto alla genitorialità e di preparazione alla nascita e alla fase post-parto in integrazione con i Consultori familiari

.    Attività di prevenzione e azioni di informazione e sensibilizzazione in ambito scolastico

.    Organizzazione e gestione di servizi di auto-mutuo aiuto tra famiglie

.    Promozione di campagne di sensibilizzazione, di prevenzione e d'informazione

A chi si rivolge

Famiglie e minori

Dove è erogato

Presso la sede dell’Ambito Territoriale e nelle altre localizzazioni territoriali dallo stesso individuate

Modalità di accesso

Presa in carico del Servizio sociale professionale dell’Ambito

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistente Sociale, Educatore professionale, Psicologo

Contatti

0825 872441 interno 4 - 0825 1930673

Servizio

Educativa domiciliare

Cod. nomenclatore

C3

Che cos’è

L’Educativa domiciliare è un servizio rivolto alle famiglie ed attiva interventi di sostegno psico-sociale ed educativo, in contesti familiari problematici, di breve o media durata.

Cosa si propone

Gli interventi di sostegno hanno lo scopo di attivare e potenziare le capacità della famiglia e sostenerla nel percorso di acquisizione della consapevolezza del suo ruolo educativo. L’Educativa domiciliare si caratterizza per la presenza all’interno della famiglia di un educatore specializzato che sostiene i genitori, con azioni volte ad assicurare una presa in carico temporanea del minore e del nucleo familiare.

Cosa offre

Il servizio offre:

.    Sostegno alla famiglia nella costruzione di una rete di legami con l'ambiente socio-economico circostante

.    Sostegno alla famiglia nel recupero di legami affettivi e parentali

.    Organizzazione di percorsi personalizzati di sostegno al ruolo genitoriale ed educativo

.    Predisposizione di progetti individualizzati per ciascuna famiglia/utente

.    Assistenza e sostegno psicologico, nei casi di particolare disagio

.    Orientamento ai servizi sociali e socio-sanitari operanti sul territorio.

A chi si rivolge

Famiglia e minori

Dove è erogato

Presso il domicilio

Modalità di accesso

Segnalazione del Servizio Sociale professionale dell’Ambito

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistente sociale, Educatore Professionale e Psicologo

Contatti

0825 872441 interno 3 - 0825 1930654

Servizio

Servizio affido - SAT

Cod. nomenclatore

C6

Che cos’è

Il servizio è rivolto ai minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo alla loro crescita. È da intendersi come uno strumento per la tutela dei diritti del bambino, inserito tra quei “servizi alla persona” di competenza della Pubblica Amministrazione.

Cosa si propone

Esso prevede l’inserimento del minore in un nucleo familiare diverso da quello d’origine, per un periodo di tempo limitato e necessario, al superamento del momento di disagio e/o di difficoltà del nucleo familiare di origine. Il servizio fa capo all'interno dell’Ambito A01 alla specifica struttura denominata (S.A.T.) Servizio Affido ed Adozioni d’Ambito, composta da un'equipe multidisciplinare che è responsabile, per ciascun caso di affido, del progetto educativo individualizzato e della promozione della cultura dell'affido nel territorio.

Cosa offre

Il servizio offre:

.    Sensibilizzazione all'affido e promozione della cultura dell'affidamento familiare

.    Selezione delle persone o le coppie disponibili all'affido

.    Creazione dell'anagrafe di genitori affidatari

.    Elaborazione ed approvazione del regolamento istitutivo e gestionale del servizio

.    Elaborazione e verifica periodica del progetto educativo individuale e personalizzato

.    Costituzione e mantenimento della rete di rapporti interistituzionali e con il privato sociale

.    Aggiornamento degli operatori e degli affidatari

.    Sostegno al nucleo affidatario e al nucleo familiare d'origine, al fine di favorire il rientro del minore nel suo contesto

.    Sostegno alla famiglia d'origine

A chi si rivolge

Famiglia e minori

Dove è erogato

Territoriale

Modalità di accesso

Su segnalazione del Servizio Sociale professionale e Disposto da Giudice Tutelare ai sensi della legge 184/83 e successive modifiche o ai sensi degli articoli 330 e 333 del C.C.

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistente sociale e Psicologo

Contatti

0825 872441 interno 3 - 0825 1930654

Servizio

Servizio Adozione nazionale ed internazionale

Cod. nomenclatore

C7

Che cos’è

Il servizio adozione nazionale ed internazionale ha l’obiettivo di sensibilizzare, informare ed orientare le famiglie sul percorso adottivo, di uniformare le informazioni date dai vari soggetti preposti all’attivazione del percorso adottivo, di seguire le famiglie lungo il percorso d’adozione e di sostenerle nei momenti di difficoltà.

Cosa si propone

Il servizio si occupa di seguire le famiglie nella fase di richiesta d’adozione, in quella d’istruttoria e nella fase neo-adottiva, ha anche il fine di tutelare il minore e i suoi diritti e di stimolare la coppia a prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti sia in rapporto al ruolo genitoriale che alle specifiche caratteristiche del minore da adottare o adottato.

Cosa offre

Il servizio offre:

.    Sostegno ed accompagnamento alle coppie che decidono di adottare un minore lungo tutto l'iter burocratico da seguire

.    Sensibilizzazione all'adozione e promozione della cultura dell'adozione

.    Selezione delle coppie disponibili all'adozione

.    Accompagnamento e sostegno al nuovo nucleo familiare

.    Corsi di preparazione ed aggiornamento professionale degli operatori sociali

.    Incontri di preparazione e formazione delle famiglie che devono ricevere in adozione un minore

A chi si rivolge

Famiglie e minori

Dove è erogato

Presso la sede dell’Ambito territoriale

Modalità di accesso

Per informazioni presso punti sociali dell’Ambito – domanda da inoltrare presso il Tribunale per i minorenni di competenza.

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistente sociale e Psicologo, gruppo di lavoro integrato sociosanitario distrettuale

Contatti

0825 872441 interno 3 - 0825 1930654

-----