Welfare d’accesso
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:45
Welfare d’accesso
Servizio |
Segretariato sociale/Punto unico di accesso - PUA |
Cod. nomenclatore |
A1 |
Che cos’è |
Il segretariato sociale/PUA è un servizio che si caratterizza per un’elevata prossimità al cittadino in quanto facilita il raccordo degli interventi e dei servizi sociali e sociosanitari |
Cosa si propone |
Il servizio garantisce ascolto, orientamento, accompagnamento e invio del cittadino alla rete dei servizi sociali e sociosanitari del territorio. Esso opera in stretta connessione con il Servizio Sociale Professionale, favorendo il funzionamento della rete dei servizi integrati, in un’ottica di avvicinamento, trasparenza e fiducia nei rapporti tra il cittadino e i servizi |
Cosa offre |
Il servizio offre: . Uniformità ed efficace informazione riguardo ai diritti, alle procedure, alle opportunità previste dalla legislazione e dai regolamenti per l'accesso alle cure, ai benefici ed ai servizi erogati dalla rete integrata territoriale delle prestazioni sociali e sanitarie . Orientamento e consulenza riguardo ai percorsi di inclusione sociale esigibili; . Accoglienza ed ascolto . Competenza tecnica, efficacia, tempestività, obiettività, imparzialità e riservatezza delle prestazioni professionali rese . Accuratezza nella rilevazione e registrazione dei bisogni e delle domande espresse dai cittadini . Prima decodifica e provvisoria analisi e del bisogno sociale, sanitario o sociosanitario rilevato . Orientamento dell'utente ai servizi specialistici . Comunicazione con i servizi sanitari specialistici e col servizio sociale professionale |
A chi si rivolge |
Il segretariato sociale è un servizio essenziale rivolto a tutti i cittadini e le cittadine |
Dove è erogato |
In tutti i 29 Comuni afferenti all’Ambito e nelle sedi dei Punti Sociali ubicati presso il Distretto Sanitario di Ariano Irpino e i Presidi Sanitari di Grottaminarda, Mirabella Eclano e Vallata |
Modalità di accesso |
Nei giorni e negli orari indicati nel prospetto di cui innanzi (pagine 10/11) |
Costo del servizio |
Gratuito |
Personale impiegato |
Personale dell’Ambito e personale del Distretto Sanitario |
Contatti |
Contatti indicati nel prospetto di cui alle pagine 10/11 |
Servizio |
Servizio Sociale Professionale di Ambito |
Cod. nomenclatore |
A2 |
Che cos’è |
Il Servizio Sociale Professionale è un livello essenziale aperto ai bisogni di tutta la comunità e finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale ed a favorire l’attivazione di percorsi integrati di inclusione sociale dei cittadini. Il Servizio Sociale Professionale svolgere in continuità ed integrazione con la Punto Unico di Accesso (PUA), anche funzioni di accesso al sistema dei servizi sociosanitari |
Cosa si propone |
Il servizio sociale professionale svolge funzioni di natura preventiva, promozionale, curativa, riparativa, organizzativa, gestionale nonché di programmazione, organizzazione e gestione di servizi sociali, di studio, ricerca, monitoraggio e documentazione |
Cosa offre |
Il Servizio Sociale Professionale contribuisce al benessere e al superamento di situazioni di bisogno o di disagio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e di ogni aggregazione sociale del territorio. L’attenzione prioritaria è indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di prevenzione sociale del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e comunitarie, di valorizzazione dell’individuo |
A chi si rivolge |
Ai cittadini residenti nel territorio dell’Ambito nonché a cittadini presenti temporaneamente sul territorio qualora sia accertata la necessità e l’urgenza |
Dove è erogato |
In tutti i 29 Punti sociali dei Comuni afferenti all’Ambito |
Modalità di accesso |
Nei giorni e negli orari indicati nel prospetto di cui innanzi (pagine 10/11) |
Costo del servizio |
Gratuito |
Personale impiegato |
Assistenti Sociali |
Contatti |
Contatti indicati nel prospetto di cui alle pagine 10/11 |