Anziani
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:09
Interventi per le persone anziane
Servizio |
RSA persone anziane |
Cod. nomenclatore |
E3 |
Che cos’è |
La RSA (residenza sanitaria assistenziale) è una struttura residenziale ad elevata valenza sociosanitaria con un livello di servizi sanitari medio-alto. La RSA si rivolge a persone anziane ultrasessantacinquenni non autosufficienti, privi di idoneo supporto familiare e che non possono essere assistiti a domicilio o nei Centri Diurni o in altre strutture |
Cosa si propone |
La RSA garantisce interventi sia di natura socio-assistenziale, volti a garantire o recuperare le relazioni sociali ed i livelli di autonomia e di benessere, sia di natura sanitaria, volti a prevenire e curare malattie croniche e degenerative. La finalità delle attività è quella del recupero e della cura psico-fisica dell'anziano |
Cosa offre |
Il servizio offre: . Assistenza di medicina generale . Assistenza geriatrica a carattere di consulenza . Assistenza infermieristica . Assistenza riabilitativa . Supporto psicologico . Consulenza e controllo dietologico . Attività alberghiere inclusive della somministrazione pasti . Attività di ri-attivazione psico-sociale . Aiuto personale e di assistenza tutelare . Animazione e ludico-ricreative . Attività di integrazione e raccordo con l'ambiente familiare e sociale di origine |
A chi si rivolge |
Persone anziane non autosufficienti |
Dove è erogato |
Presso strutture pubbliche e private accreditate dal S.S.N. Nel territorio del Distretto Sanitario di Ariano Irpino DS 01, sono presenti due RSA per persone anziane accreditate private: . RSA Centro Padre Pio (modulo demenze), Grottaminarda, tel. 0825 445633, e-mail: info@centropadrepiorsa.it . RSA Centro Minerva, Ariano Irpino, tel. 0825 891437, e-mail: amministrazione@centrominerva.org |
Modalità di accesso |
Si accede al servizio mediante richiesta alla PUA (Punto Unico di accesso) e successiva presa in carico e valutazione dell’utente da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) che propone un Piano di Assistenza Individuale (PAI) |
Costo del servizio |
È prevista una quota di compartecipazione al costo sociale del servizio calcolata in base al reddito ISEE sociosanitario con componente aggiuntiva dei figli |
Personale impiegato |
Medico geriatra, infermiere coordinatore, Infermiere professionale, OSS, OSA, terapista della riabilitazione, terapista occupazionale, Assistente sociale, Psicologo, addetto servizi di pulizia e addetto servizio pasti |
Contatti |
0825 872441 interno 2 - 0825 1930660 |
Casa Albergo persone anziane |
|
Cod. nomenclatore |
E4 |
Che cos’è |
La Casa Albergo è una struttura residenziale per persone anziane autonome e semiautonome che, con il supporto dei servizi sociali di base, scelgono una vita comunitaria condividendo spazi e servizi collettivi pur nel rispetto di un progetto individuale. |
Cosa si propone |
La Casa Albergo si propone di garantire alle persone anziane ospiti adeguate condizioni di vita, limitando il rischio di isolamento sociale ed affettivo e le conseguenti implicazioni sul livello di autonomia |
Cosa offre |
La struttura offre: . Attività alberghiere inclusive della preparazione e somministrazione dei pasti . Sostegno all'autonomia individuale e sociale . Supporto nell'espletamento delle funzioni quotidiane . Attività laboratoriali di tipo abilitativo, formativo, ricreative ed espressive |
A chi si rivolge |
Persone anziane autonome e semiautonome |
Dove è erogato |
Presso strutture private autorizzate ed accreditate dagli Ambiti Sociali ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2014. Nel territorio dell’Ambito A01 sono presenti diverse Case Albergo autorizzate e accreditate: . Cuor di Gesù - Comune di San Sossio Baronia . Francesco Capezzuto - Comune di Ariano Irpino . Maria SS della Consolazione - Comune di Paternopoli . Pasquale Piscopo - Comune di Luogosano . Villa Anna - Carife |
Modalità di accesso |
Domanda di accesso direttamente alla struttura |
Costo del servizio |
A totale carico della persona interessata e/o del familiare/AdS |
Personale impiegato |
Coordinatore, OSA, OSS, addetto servizi di pulizia e addetto servizio pasti |
Contatti |
0825 872441 interno 5 - 0825 1930662 |
Gruppo Appartamento persone anziane |
|
Cod. nomenclatore |
E5 |
Che cos’è |
Il Gruppo Appartamento è una struttura residenziale con un numero massimo di 7 posti letto a basso livello di protezione rivolta a persone anziane autonome, che necessitano di una soluzione abitativa a garanzia di adeguate condizioni di vita |
Cosa si propone |
Il gruppo appartamento è una soluzione residenziale prevalentemente autogestita dalle persone anziane ospiti, che decidono per una soluzione di vita comunitaria, nel rispetto dell’indipendenza abitativa e dell’autonomia individuale |
Cosa offre |
Il gruppo appartamento prevede: . Attività di sostegno a supporto delle funzioni quotidiane e dell'autonomia individuale e sociale . Segretariato sociale . Attività di aggregazione, ricreative e culturali |
A chi si rivolge |
Persone anziane autonome |
Dove è erogato |
Presso strutture private autorizzate ed accreditate dagli Ambiti Sociali ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2014. Nel territorio dell’Ambito A01 sono presenti diverse strutture nella tipologia “Gruppo Appartamento” autorizzate e accreditate: . Eben Ezer - Comune di Flumeri . San Giovanni Battista - Comune di Villanova del Battista . Villa Miravalle - Comune di San Sossio Baronia . Villa Miravalle life - Comune di Flumeri |
Modalità di accesso |
Domanda di accesso direttamente alla struttura |
Costo del servizio |
A totale carico della persona interessata e/o del familiare/AdS |
Personale impiegato |
Coordinatore, OSA e volontari |
Contatti |
0825 872441 interno 5 - 0825 1930662 |
Assistenza domiciliare socioassistenziale persone anziane |
|
Cod. nomenclatore |
E7 |
Che cos’è |
L’Assistenza Domiciliare (SAD) è un servizio a carattere socio-assistenziale rivolto a persone anziane, che vivono da soli e/o che vivono con famiglie non in grado di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l'igiene della persona e della casa e per il mantenimento delle condizioni di autonomia |
Cosa si propone |
Il servizio domiciliare si propone di favorire la permanenza della persona anziana nel suo ambiente abitativo e sociale e di accrescere la sua capacità di autodeterminazione, attraverso sia attività socializzanti, limitando il rischio di emarginazione sociale, sia prestazioni assistenziali, atte a prevenire malattie cronico-degenerative. Il servizio comprendere un pacchetto di prestazioni ed interventi, indirizzate al sostegno di carattere organizzativo per lo svolgimento tanto delle attività di base della vita quotidiana della persona, quanto per lo svolgimento di attività strumentali |
Cosa offre |
Il servizio offre: . Aiuto per l'igiene e la cura della persona . Aiuto per la pulizia della casa . Attività di lavaggio e cambio della biancheria . Preparazione dei pasti . Segretariato sociale, di aiuto nello svolgimento di pratiche amministrative e di accompagnamento presso uffici . Sostegno per la fornitura o l'acquisto, su richiesta, di alimentari, indumenti, biancheria e di generi diversi nonché di strumenti o tecnologie per favorire l'autonomia . Accompagnamento presso familiari e vicini e presso luoghi di interesse culturale, finalizzata a mantenere o ristabilire relazioni affettive e sociali |
A chi si rivolge |
Persone anziane |
Dove è erogato |
Presso il domicilio |
Modalità di accesso |
Si accede al servizio domiciliare compilando un apposito modulo di richiesta online all’indirizzo: https://ava1.retedelsociale.it |
Costo del servizio |
È prevista una quota di compartecipazione al costo del servizio calcolata in base al reddito ISEE sociosanitario |
Personale impiegato |
Coordinatore del servizio, OSA e OSS |
Contatti |
0825 872441 interno 4 - 0825 1930673 |
Servizio |
Assistenza domiciliare integrata sociosanitaria persone anziane |
Cod. nomenclatore |
E8 |
Che cos’è |
L’assistenza domiciliare integrata è un servizio sociosanitario che si realizza attraverso procedure unitarie e condivise tra ASL/Distretto Sanitario DS 01 e l'Ambito A01 per l'accesso, la valutazione e la presa in carico delle persone anziane |
Cosa si propone |
Il servizio domiciliare integrato garantisce un complesso di prestazioni sanitarie e sociali erogate a domicilio in modo continuo ed integrato, in relazione alla natura ed alla complessità dei bisogni dell’assistito. La tipologia e la durata delle prestazioni è definita dalla Unità di Valutazione Integrata (UVI) attraverso una valutazione multidimensionale del caso ed un progetto personalizzato. Il servizio si propone di fornire un'adeguata assistenza alle persone anziane che presentano problematiche di tipo sanitario e sociale, evitando ricoveri "impropri" o l'ingresso in strutture residenziali, sostenere dimissioni ospedaliere protette e favorire il recupero o la conservazione delle capacità di autonomia e di relazione |
Cosa offre |
Il servizio offre: . Attività di raccordo con il Distretto Sanitario di competenza per le procedure integrate di accesso, valutazione e presa in carico . Valutazione multidimensionale in UVI . Attività di mediche . Attività infermieristiche . Attività medico-riabilitative . Attività medico-specialistiche . Assistenza tutelare e aiuto infermieristico . Monitoraggio del progetto personalizzato . Assistenza tutelare e aiuto infermieristico |
A chi si rivolge |
Persone anziane |
Dove è erogato |
Presso il domicilio |
Modalità di accesso |
Si accede al servizio mediante richiesta alla PUA (Punto Unico di accesso) e successiva presa in carico e valutazione dell’utente da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) che propone un Piano di Assistenza Individuale (PAI) |
Costo del servizio |
È prevista una quota di compartecipazione al costo del servizio calcolata in base al reddito ISEE sociosanitario |
Personale impiegato |
Per la componente sociale: coordinatore del servizio, OSS, OSA Per la componente sanitaria: MMG, infermiere, OSS, fisioterapista, psicologo, altri specialisti se necessari |
Contatti |
0825 872441 interno 4 - 0825 1930673 |