Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza riguardo alle informazioni
raccolte dal sito ed al loro utilizzo.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea
(Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il sito
www.pianosociale‐a1.it rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, realizzando
ogni possibile attività rivolta a tutelare i loro diritti.
1. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ‐ GENERAL DATA PROTECTION
REGULATION UE (GDPR) 2016/679.
Nel rispetto del GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE (GDPR) 2016/679 l’Azienda speciale
consortile per la gestione delle politiche sociali nei comuni dell’ambito territoriale A1 rende ai
cittadini le informazioni relative al trattamento dei dati personali acquisiti in corso di consultazione
del sito web www.pianosociale‐a1.it.
La presente informativa è relativa al sito web www.pianosociale‐a1.it ed agli ulteriori siti web
eventualmente consultabili dagli utenti accedendo ai link dedicati. Il titolare del trattamento non è
in ogni caso responsabile dei siti gestiti da terzi soggetti i quali sono autonomamente tenuti a
rendere la loro informativa.
La presente informativa è rispettosa della Raccomandazione n. 2/2001 dalle autorità europee per
la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito ai sensi dall'art. 29 della direttiva n.
95/46/CE, adottata il 17 maggio 2001 per la individuazione dei requisiti minimi da rispettare per la
raccolta di dati personali effettuata on‐line, ed, in particolare, modalità del trattamento,
tempistica e natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti
quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dalle finalità per le quali gli stessi
effettuano il collegamento.
L'informativa si ispira inoltre alle disposizioni della Direttiva 2002/58/CE, novellate dalla Direttiva
2009/136/CE, in materia di cookie, ed al provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati
Personali “Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del
consenso per l'uso di cookie” dell’8 maggio 2014.
Il presente documento, oltre a riportare le modalità di gestione del sito www.pianosociale‐a1.it,
risponde alla finalità indicate dell’art. 13 del GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE (GDPR)
2016/679 per quanto attiene alle informazioni da rendere ai cittadini che si collegano al sito web,
la modalità di trattamento dei dati personali, il rispetto delle garanzie previste di diritto.
2 FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
I dati personali sono conferiti dal cittadino con la finalità di richiedere prestazioni sociali agevolate
di cui al DPCM n. 159 del 5/12/2013 ed ogni altro intervento o servizio fornito dall’ente.
I dati personali sono trattati dall’ Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali
nei comuni dell’ambito territoriale A1 con la esclusiva finalità di assicurare la gestione delle
prestazioni sociali richieste dai cittadini.
Il mancato conferimento dei dati e la mancata autorizzazione al loro trattamento non consentono
Azienda speciale consortile di erogare servizi o di gestire i fascicoli relativi alle prestazioni sociali
richieste dai cittadini.
I dati personali sono trattati anche per permettere all’ente di inviare comunicazioni tramite posta
elettronica, cellulare, newsletter.
Il trattamento viene effettuato in modalità digitale nel rispetto della vigente normativa.
3. LUOGO E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali acquisiti in corso di consultazione del sito web www.pianosociale‐
a1.it si realizza normalmente presso gli uffici dell’Azienda speciale consortile A1 avvalendosi delle
risorse umane e strumentali della struttura organizzativa dell’ente e della collaborazione
professionale degli operatori esterni:
• Che esercitano le funzioni di Responsabile della protezione dati così come individuate dal
GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE (GDPR) 2016/679;
• Che provvedono alle attività di progettazione, redazione e manutenzione del sito web
www.pianosociale‐a1.it.
Il trattamento dei dati personali ha luogo per il tempo necessario ad assicurare la gestione dei
servizi richiesti dai cittadini. Il trattamento si realizza con l’utilizzo di strumenti digitali, nel rispetto
dei protocolli di sicurezza che consentono di prevenire perdita dei dati, utilizzo scorretto ed illecito
delle informazioni, accessi non autorizzati ai sistemi informativi.
I dati sono in prevalenza trattati da personale tecnico, autorizzato alle operazioni del trattamento
medesimo o, eventualmente, in coincidenza delle attività temporanee di manutenzione del sito
web da personale autorizzato a svolgere la manutenzione. Il trattamento dei dati ha luogo nel
rispetto dei principi di legalità, correttezza, trasparenza, pertinenza e proporzionalità secondo
modalità che non eccedano le finalità della raccolta e del trattamento stabiliti così come stabilito
dall’art. 5 del GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE (GDPR) 2016/679.
I dati personali forniti dai cittadini che accedano ai servizi del sito web (nome, cognome,
indicazione di date, composizione familiare, residenza, utenze, domicilio, riferimenti telefonici,
indirizzo e‐mail, etc.) potranno essere utilizzati dall’ente per lo svolgimento di ulteriori procedure
non eccedenti le finalità per le quali la raccolta dei dati personali è stata effettuata, quali, ad
esempio, l’invio di comunicazioni tramite posta elettronica o newsletter.
I dati personali degli cittadini raccolti nello svolgimento di corrispondenza, trasmissione di
pratiche, acquisizione di atti amministrativi o di materiale informativo sono utilizzati con modalità
non eccedenti le finalità per le quali la raccolta è stata effettuata, anche per l’espletamento dei
servizi di spedizione e simili e potranno, eventualmente, essere comunicati a terzi nel rispetto
della normativa vigente.
4. TIPOLOGIA E NATURA DEI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
L’accesso degli utenti al sito web comporta la registrazione dei dati con la esclusiva finalità di
assicurare il funzionamento dello stesso.
Rientrano tra i dati tracciati e raccolti gli indirizzi IP e/o la identificazione del dominio dei computer
utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (UNIFORM RESOURS
IDENTIFIER) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la
richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato
della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema
operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
I predetti dati non sono raccolti allo scopo di associarli a soggetti identificati, tuttavia potrebbero
consentire di identificare gli utenti attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da
terzi soprattutto qualora risulti necessario accertare responsabilità personali al verificarsi di reati,
di accessi non autorizzati ad aree protette o di violazioni ed attacchi informatici in danno del sito.
5. DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE
La trasmissione facoltativa, esplicita e volontaria di posta elettronica agli indirizzi indicati nei
differenti canali di accesso al sito web e/o la compilazione dei format (maschere) comportano la
acquisizione dell’indirizzo del mittente nonché di ulteriori informazioni presenti nelle missive. La
raccolta dei dati predetti è effettuata con la esclusiva finalità di consentire la archiviazione delle
missive e di fornire risposta alle comunicazioni trasmesse dai cittadini.
In tutti i casi i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere ad istanze formulate
dai cittadini che possono riguardare, accesso e fruizione di prestazioni e servizi, problemi di
connessione al sito web, inconvenienti di navigazione o di accesso ai servizi del sito e/o di accesso
ad eventuali propri account.
6. OBBLIGO O FACOLTÀ DI CONFERIRE I DATI
Fatto salvo quanto specificato per i dati della navigazione, il cittadino ha diritto di fornire in
assoluta autonomia i dati personali richiesti per la compilazione delle richieste di prestazioni
sociali e/o di accesso ai diversi servizi e/o di invio delle comunicazioni o di documentazione.
Il mancato conferimento dei dati e la mancata autorizzazione al loro trattamento impediscono
all’ente di concedere benefici sociali di qualunque natura o di gestire i fascicoli relativi alle
prestazioni richieste dai cittadini.
Parimenti il mancato conferimento degli indirizzi di posta elettronica o dei dati indispensabili ad
identificare il richiedente e la natura della richiesta non consentono all’ente di inviare alcuna
comunicazione in riscontro delle comunicazioni pervenute.
7. PERIODO DI CONSERVAZIONE
Nel rispetto del “principio di limitazione della conservazione”, sancito dell’art. 5 del Regolamento
UE n.979/16, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non eccedente a quello
indispensabile al conseguimento delle finalità in relazione alle quali gli stessi siano stati conferiti e
raccolti e comunque nei termini stabiliti dalla legge.
8. DESTINATARI DEI DATI
I dati acquisiti in corso di collegamento o di accesso degli utenti ai servizi del sito web non sono
trasmessi a terzi e non costituiscono oggetto di divulgazione, indagine del mercato,
comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o regolamentari dispongano
diversamente.
9. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
I dati acquisiti non sono trasferiti in paesi che non facciano parte della UE.
10. DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE
DEI DATI, RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Titolare del trattamento dei dati personali effettuato tramite il sito web www.pianosociale‐a1.it è
l’Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali nei comini dell’ambito
territoriale A1 – Via Fontananuova, 83031 Ariano Irpino AV.
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati (DPO/RPD) sono pubblicati sul sito web
dell’Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali nei comuni dell’ambito
territoriale A1 www.pianosociale‐a1.it.
La elencazione dei responsabili nominati dal Titolare e delle persone autorizzate al trattamento ai
sensi dell’art. 28 del Regolamento UE n.979/16 è consultabile sul sito web www.pianosociale‐a1.
11. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I cittadini hanno accesso ad ogni informazione relativa al trattamento dei propri dati e sulla
esigibilità dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati personali.
Gli interessati (persone fisiche cui si riferiscono i dati) possono esigere in qualsiasi momento i
propri diritti rivolgendosi al Titolare o al Responsabile della protezione dei dati, ai sensi dell’art. 15
del Regolamento UE n.979/16, inviano una e‐mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
info@pianosociale‐a1.it
consorzioa1@legalmail.it
Gli interessati hanno diritto:
1. di accesso ai dati personali richiedendo copia dei dati in possesso del titolare del trattamento.
2. di rettifica o integrazione richiedendo la rettifica o la integrazione dei dati personali se
incompleti o erroneamente acquisiti.
3. di limitazione richiedendo che il trattamento non ecceda i dati indispensabili al conseguimento
delle finalità per le quali gli stessi sono conferiti.
4. di portabilità richiedendo di prendere visione dei dati personali conferiti.
5. di cancellazione richiedendo la cancellazione dei dati personali in caso gli stessi siano raccolti in
violazione di legge o, siano detenuti per un periodo di tempo eccedente a quello indispensabile al
conseguimento degli scopi per i quali gli stessi siano stati conferiti.
6. di revoca e di modifica del consenso comunicando di revocare o chiedendo di modificare il
consenso al trattamento dei dati personali precedentemente conferito.
7. di opposizione al trattamento comunicando di opporsi al trattamento dei dati indicando le
ragioni di diritto e/o di legittimo interesse che si intende tutelare.
Qualora l’interessato non richieda espressamente di esercitare i diritti innanzi esposti, nei termini
e con le modalità individuati dalla presente informativa non sussiste l’obbligo per il titolare del
trattamento di adottare modalità di raccolta, trattamento e conservazione dei dati fuori di quelle
uniformemente disciplinate dal GENERAL DATA PROTECTION REGULATION UE (GDPR) 2016/679.
Qualora l’interessato non riceva prestazioni sociali, non sia beneficiario di provvidenze o, non
abbia avuto accesso a servizi da almeno 6 mesi lo stesso potrà richiedere la cancellazione manuale
dei propri dati inviano una e‐mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
info@pianosociale‐a1.it
consorzioa1@legalmail.it.
L’ente provvederà ad effettuare la cancellazione entro trenta giorni dalla richiesta regolarmente
pervenuta.
Si rende noto agli interessati che per ragioni di pubblica sicurezza la cancellazione dei dati non sarà
comunque definitiva e pertanto l’ente si riserva di custodirne il tracciato.
Per contatti e segnalazioni potrà essere inviata una e‐mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
info@pianosociale‐a1.it
consorzioa1@legalmail.it.
Si rende noto infine che, ai sensi dell’art. 15 del Regolamento UE n.979/16, è prevista la possibilità
di proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana ‐ Garante per la protezione dei dati personali
‐ Piazza di Monte CITORIO n. 121 – 00186 Roma, per la tutela, in particolare, del diritto di accesso,
revoca al consenso e cancellazione dei dati.
INFORMATIVA PRIVACY PER L'UTILIZZO DEI COOKIE
1.Cookies
I cookie sono costituiti da stringhe di testo di piccole dimensioni inviati e memorizzati sui browser
client tramite il web server del sito al quale si accede. I siti web utilizzano i cookie per memorizzare
informazioni sulla navigazione, sulle preferenze di consultazione delle pagine o per gestire
l'accesso ad aree a lei riservate. I gestori dei siti web e i soggetti installatori possono accedere
esclusivamente ai cookie archiviati sui loro browser.
2. Cookie tecnici che non richiedono consenso
L’Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali nei Comuni dell’Ambito
territoriale A1 in tutti i casi di navigazione del sito www.pianosociale‐a1.it, invierà al client i c.d.
cookie, contenenti un identificatore di sessione univoco che consente di memorizzare dati col fine
di:
• Identificare coloro che accedono al sito annotando le preferenze di visitazione nella
consultazione delle pagine
• Analizzare gli standard di funzionalità ed i livelli di gradimento del sito web anche al fine di
migliorarne i servizi.
L’utilizzo dei cookie e lo svolgimento dei trattamenti ad essi connessi, non richiede, ai sensi della
disciplina vigente, di acquisire il consenso degli interessati.
L’Azienda speciale consortile per la gestione delle politiche sociali nei Comuni dell'ambito
territoriale A1 installerà sui dispositivi ed in particolare sul browser client degli utenti del sito web
o, o lascerà installare a terzi cookie che consentano di acquisire in forma anonima e aggregata
informazioni statistiche relative alla sua navigazione.
Si tratta, in particolare, dei cookie relativi al seguente servizio di analisi statistica:
Google Analytics
https://support.google.com/analytics/answer/2763052?hl=it
Anche in relazione all’ utilizzo dei cookie su indicati e per i trattamenti dei dati personali ad essi connessi
non è richiesto, ai sensi della disciplina vigente, di acquisire il consenso degli interessati.
3. Cookie per cui è richiesto il consenso.
Relativamente alla installazione di ulteriori cookie, c.d. di PROFILAZIONE, da parte società terze
note al consorzio è necessario che gli interessati pretino il consenso con le modalità semplificate
riportate dell’informativa breve somministrata al primo accesso degli utenti al sito web dell’ente.
Gli interessati potranno prestare o negare il consenso seguendo le istruzioni riportate dal sito web
a che società terze installino i predetti cookie e pongano in essere i relativi trattamenti di
PROFILAZIONE.
Gli stessi coerentemente con quanto indicato dall’informativa breve che è somministrata al primo
approdo al sito web www.pianosociale‐a1.it potranno prestare o negare il consenso in una unica
soluzione a che società terze installino i predetti cookie e pongano in essere i relativi trattamenti
di PROFILAZIONE.
Gli interessati hanno facoltà di limitare, modificare o revocare in tutto o in parte il consenso
prestato a che particolari soggetti terzi noti all’ente, specificamente identificate, installino i
predetti cookie e pongano in essere i relativi trattamenti di PROFILAZIONE tramite le opzioni di
seguito indicate:
FACEBOOK:
Tramite il sito web www.pianosociale‐ai.it prestando o negando il consenso a che FACEBOOK
possa trattare i dati personali nell’ambito della navigazione e l’accesso ai servizi di social
networkhttps://www.facebook.com/help/cookies/update
TWITTER:
Tramite il sito web www.pianosociale‐ai.it prestando o negando il consenso a che TWITTER possa
trattare i dati personali nell’ambito della navigazione e l’accesso ai servizi di social
networkhttps://support.twitter.com/articles/20170519‐uso‐dei‐cookie‐e‐di‐altre‐tecnologie‐
simili‐da‐parte‐di‐twitter
GOOGLE+:
Tramite il sito web www.pianosociale‐ai.it prestando o negando il consenso a che GOOGLE+ possa
trattare i dati personali nell’ambito della navigazione e l’accesso ai servizi di social network https:
//www.google.com/intl /it_ALL/policies/privacy/.
Google Drive:
Tramite il sito web www.pianosociale‐ai.it prestando o negando il consenso per lo STORAGE di dati
anche non sensibili a seguito della compilazione di moduli da parte degli utenti.
Della sicurezza e tutela della privacy, in questo caso specifico, sono responsabili Google (per la
parte tecnica) e i singoli soggetti interni all'amministrazione che a quei dati hanno accesso (per la
gestione).https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/
GOOGLE MAPS:
Tramite il sito web www.pianosociale‐ai.it prestando o negando il consenso a che GOOGLE MAPS
possa trattare i suoi dati personali e di localizzazione geografica attraverso le funzionalità e servizi
di tipo cartografico. https://www.google.com/intl/it_ALL/policies/privacy/.
Gli interessati potranno personalizzare le opzioni di scelta collegandosi al link:
http://www.youronlinechoices.com/it/le‐tue‐scelte.
Si rende noto che qualora gli interessati abbiano effettuato le loro scelte navigando sulle pagine
del sito web da utente non registrato le opzioni della privacy esercitate manterranno la loro
validità solo ripetendo la navigazione e visitando le medesime pagine dal medesimo browser e
sempre da utente non registrato.
Qualora, invece, sia utilizzato un diverso dispositivo o semplicemente un differente browser non
potranno essere riconosciute le opzioni precedentemente scelte e saranno riproposte la
informativa, e richiesto di selezionare nuovamente le pozioni di scelta.
Qualora, infine, l’interessato fosse un utente già registrato ai servizi del sito web, che ripetendo la
registrazione effettuasse scelte differenti da quelle operate in precedenza, le opzioni relative alla
PROFILAZIONE, saranno quelle corrispondenti alle credenziali di autenticazione utilizzate.
Supporto nella configurazione del proprio browser
Gli interessati potranno gestire direttamente i cookie anche attraverso le impostazioni del loro
browser. Tuttavia, la cancellazione dei cookies dal browser potrebbe comportare la rimozione
delle preferenze impostate per la navigazione. Risulta pertanto conveniente ricontrollare
periodicamente lo stato delle opzioni di scelta impostate.
Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto del web browser
che si sta utilizzando:
Internet Explorer
Firefox
Safari
Chrome
Opera.
4. Come disabilitare la raccolta e l'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics.
Gli interessati hanno la possibilità di disabilitare la raccolta e l'utilizzo dei propri dati da parte di
Google Analytics è disponibile uno specifico componente aggiuntivo per i browser reperibile al
seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
5. Collegamenti utili
Per maggiori informazioni sui cookies ed il loro utilizzo su internet, potrete trovare utili i seguenti
collegamenti:
www.allaboutcookies.org
www.microsoft.com/info/cookies.mspx
www.google.com/intl/it_it/analytics/privacyoverview.html
Aggiornamento della presente Cookie Policy
La presente Cookie Policy è aggiornata il 20/06/2018. Eventuali aggiornamenti saranno sempre
pubblicati tramite questo link: www.pianosociale‐a1.it .
IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Vincenzo SOLOMITA
Firma autografa sostituita dall'indicazione a stampa, sul documento prodotto dal sistema automatizzato, del
nominativo del soggetto responsabile ai sensi dell'art.3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993.
-
Notizie più recenti
- AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI TITOLI DI RISERVA, PREFERENZA E PRECEDENZA - profilo professionale di assistente sociale
- Avviso - manifestazioni di interesse nomina dell’organismo indipendente di valutazione - OIV
- Avviso esiti prova scritta del 09 luglio 2025 – Istruttore amministrativo
- Avviso esiti prova orale del 25 giugno 2026 - Assistenti sociali
- Avviso di convocazione prova scritta istruttori amministrativi
- Avviso riapertura termini professionisti progetto HCP
- Avviso convocazione prova orale concorso assistenti sociali
- Avviso pubblico destinato alla formazione di un elenco dei soggetti accreditati per l’erogazione delle prestazioni integrative HCP 2025-2028
- Deposito bilancio di previsione 2025 - 2027
- Procedura aperta ai sensi dell’articolo 71 del Codice – Servizio di sostegno alle capacita genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini