Salta al contenuto principale

Povertà

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:16

Interventi per il contrasto alla poverta’

Servizio

Pronto Intervento Sociale ed Unità Mobile di Strada

Cod. nomenclatore

G7-POV

Che cos’è

Il servizio di pronto intervento sociale ed unità mobile di strada si attiva nelle situazioni di emergenze ed urgenze sociali, circostanze della vita quotidiana dei cittadini dell’Ambito che insorgono repentinamente e improvvisamente producendo bisogni non differibili, in forma acuta e grave, che la persona deve affrontare e a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in modo qualificato

Cosa si propone

Il servizio si propone di garantire una risposta tempestiva alle persone che versano in una situazione di particolare gravità ed emergenza per quello che concerne problematiche a rilevanza sociale anche durante gli orari e giorni di chiusura dei servizi territoriali, 24h/24 e 365 all’anno. Il Pronto intervento sociale interviene per il tramite del Servizio Sociale professionale anche in reperibilità e sulla base della tipologia di bisogno rilevato, attiva la risposta appropriata in regime di emergenza e urgenza per garantire l’efficacia dell’intervento e la continuità della presa in carico

Cosa offre

Il servizio offre:

.    Interventi tempestivi in risposta alle richieste di intervento in caso di urgenza da parte del SSP dell’Ambito anche in reperibilità

.    Interventi dell’Unità mobile di strada – trasporto sociale, consegna generi di prima necessità e pacchi alimentari, monitoraggio delle situazioni di particolare complessità

.    Pronta e transitoria accoglienza – prestazioni di alloggio e ristoro temporanei nei fenomeni di allontanamento/espulsione dal nucleo familiare o senza fissa dimora

.    USPIS – prestazioni domiciliari straordinarie e urgenti di assistenza sociale e sociosanitaria

A chi si rivolge

Persone in situazioni di grave povertà, abbandono o grave emarginazione con rischio per loro incolumità e/o di grave rischio per la salute socio‐relazionale, in assenza di reti familiari e sociali

Dove è erogato

Presso il domicilio/strutture di accoglienza/ territorio

Modalità di accesso

Contattando il Servizio sociale professionale dell’Ambito di cui alla tabella pag. 10/11 in orario di ufficio, fuori orario di ufficio per emergenze al numero della reperibilità 349 4420157

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistenti Sociali

Contatti

0825 872441 interno 5 - 0825 1930662 – reperibilità 349 4420157

Servizio

Tirocini di Inclusione sociale

Cod. nomenclatore

G14-POV

Che cos’è

I tirocini rappresentano uno strumento fondamentale per promuovere l’integrazione e l’autonomia delle persone in condizioni di svantaggio, offrendo loro opportunità concrete di orientamento, formazione e inserimento socio-lavorativo

Cosa si propone

Il servizio si propone attraverso un approccio progettuale integrato, percorsi che mirano a rispondere alle specifiche esigenze delle persone prese in carico dai servizi sociali professionali sociosanitari, contribuendo non solo alla loro riabilitazione, ma anche al pieno inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. La durata massima del tirocinio è di 12 mesi per persone svantaggiati e 24 mesi per persone con disabilità

Cosa offre

I tirocini offrono un’esperienza formativa sul campo sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici o privati. Al termine del tirocinio, l’azienda è tenuta a certificare l’esperienza svolta. Per il tirocinio è prevista la corresponsione di un’indennità di partecipazione. I percorsi contribuiscono a costruire ponti tra la dimensione sociale e quella lavorativa, favorendo una piena inclusione delle persone nei contesti produttivi e comunitari

A chi si rivolge

I destinatari sono i nuclei familiari e gli individui in condizioni di svantaggio economico e sociale individuate sia tra coloro che usufruiscono dell’Assegno di Inclusione (ADI), sia tra i soggetti che si trovano in simili condizioni di disagio economico/svantaggio

Dove è erogato

Presso il Comune di residenza o presso altri Comuni dell’Ambito territoriale, previo accordo tra le parti

Modalità di accesso

Presa in carico del Servizio sociale professionale dell’Ambito

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistenti Sociali, personale amministrativo

Contatti

0825 872441 interno 5 - 0825 1930662

Servizio

PUC – Progetti di utilità collettiva

Cod. nomenclatore

G11-POV PUC

Che cos’è

Attivazione e realizzazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)

Cosa si propone

Nell’ambito del percorso personalizzato può essere previsto l’impegno, compatibilmente con le altre attività del beneficiario, alla partecipazione a progetti utili alla collettività, a titolarità dei Comuni o di altre amministrazioni pubbliche, a tale fine convenzionate con i comuni, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.

Cosa offre

Attivazione e realizzazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)

A chi si rivolge

Beneficiari ADI non esclusi dagli obblighi

Dove è erogato

Presso il Comune di residenza o presso altri Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale, previo accordo tra le parti

Modalità di accesso

I PUC rientrano nel ventaglio dei sostegni attivabili nell’ambito del PaIS, da parte dei Servizi sociali

Costo del servizio

Lo svolgimento di tali progetti è a titolo gratuito, non è assimilabile a una prestazione di lavoro subordinato o parasubordinato

Personale impiegato

Responsabile e supervisione del progetto

Contatti

0825 872441 interno 5 - 0825 1930662

Servizio

ADI – Assegno di inclusione

Cod. nomenclatore

/

Che cos’è

E’ una misura di sostegno economico e inclusione sociale e professionale

Cosa si propone

È un intervento di contrasto alla povertà, di inserimento sociale nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro

Cosa offre

Un contributo economico

A chi si rivolge

L’intervento si rivolge:

.    nuclei con persone minorenni

.    nuclei con persone con disabilità (allegato 3 al DPCM 159/2013)

.    nuclei con persone anziane con almeno 60 anni

.    nuclei con componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione

Dove è erogato

Domicilio

Modalità di accesso

Con modalità telematica all’INPS utilizzando le credenziali SPID o Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica tramite il sito www.inps.it; presso i centri di assistenza fiscale (CAF), presso gli istituti di patronato

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Assistenti Sociali

Contatti

0825 872441 interno 5 - 0825 1930662