Disagio psichico
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:17
Interventi per il disagio psichico
Servizio |
Casa Alloggio disagio psichico |
Cod. nomenclatore |
I3 |
Che cos’è |
La Casa Alloggio è un servizio residenziale a carattere familiare con un massimo di 10 posti letto, con medio livello di protezione per persone adulte con disagio psichico che presentano un grado di autonomia medio ed abilità psicosociali sufficientemente acquisite che non necessitano di assistenza sanitaria continuativa |
Cosa si propone |
La tipologia di struttura offre alle persone con disturbo psichiatrico una soluzione abitativa protetta con assistenza continua sociale nell’ambito di un percorso terapeutico in via di completamento e da realizzare in stretta collaborazione con i servizi del Dipartimento di salute Mentale territorialmente competente (DSM). È un servizio dimensionato sul modello “casa”, capace di garantire alle persone ospiti spazi privati che valorizzano al massimo la dimensione soggettiva ed interpersonale al fine di far raggiungere livelli maggiori di autonomia in relazione alla riacquisizione di abilità individuali e capacità relazionali |
Cosa offre |
La Casa alloggio offre: . Attività alberghiere inclusive della preparazione e somministrazione dei pasti . Supporto nell'espletamento delle funzioni e dei compiti quotidiani . Sostegno all'autonomia individuale e sociale . Attività laboratoriali abilitative, formative, socio-lavorative, ricreative ed espressive . Prestazioni sociali, sociosanitarie e sanitarie, in un monitoraggio costante con il DSM |
A chi si rivolge |
A persone adulte in condizione di disagio psichico che devono completare un percorso terapeutico |
Dove è erogato |
Presso strutture private autorizzate ed accreditate dagli Ambiti Sociali ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2014. Nel territorio dell’Ambito A01 sono presenti diverse Case alloggio per disagio psichico autorizzate e accreditate: . Casa Capuani – Comune di Paternopoli . Villa serena – Comune di Paternpoli . Liberamente – Comune di Mirabella Eclano . Casa Monsignor Reppucci – Comune di Sant’Angelo All’Esca . Albachiara – Comune di Grottaminarda |
Modalità di accesso |
Si accede al servizio previa presa in carico da parte del DSM competente territorialmente. La persona interessata/il familiare/ASD ovvero direttamente i servizi territoriali procedono su indicazione del Medico specialista a richiedere tramite PUA (Punto Unico di accesso) la valutazione da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) per la definizione di un progetto individualizzato residenziale |
Costo del servizio |
È prevista una quota di compartecipazione al costo sociale del servizio calcolata in base al reddito ISEE sociosanitario |
Personale impiegato |
Coordinatore struttura, OSA, OSS, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica/educatore, addetto servizi di pulizia e addetto servizio pasti |
Contatti |
0825 872441 interno 2 - 0825 1930660 |
Servizio |
Gruppo Appartamento disagio psichico |
Cod. nomenclatore |
I5 |
Che cos’è |
Il gruppo appartamento è una struttura residenziale per l'ospitalità in piccoli gruppi di persone, massimo 7, autonome e semiautonome in condizione di disagio psichico che dimostrano alla conclusione di un percorso riabilitativo l’acquisizione di buone capacità di autonomia, prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l’allontanamento dal nucleo familiare e che necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di inserimento o reinserimento sociale |
Cosa si propone |
Il Gruppo Appartamento propone un contesto autogestito nel quale gli ospiti, con l’aiuto degli operatori, curano i propri spazi di vita personali e collettivi, preparando i pasti, facendo la spesa, curando la manutenzione etc. Il clima e l’atmosfera sono quelli di una vera casa, un luogo di vita in cui si evita qualunque medicalizzazione degli spazi, degli arredi e delle relazioni. Vengono promosse attività sociali che coinvolgano il territorio, al fine di consentire alle persone ospiti di attivare/riattivare competenze relazionali e sociali e favorire il processo di inclusione socio-lavorativo |
Cosa offre |
Il gruppo appartamento offre: . Assistenza alla persona per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana . Sostegno alla persona in relazione ai bisogni individuali . Supporto all'autonomia individuale e sociale . Attività di socializzazione per il mantenimento delle capacità cognitive e relazionali . Attività di integrazione sociale e comunitaria |
A chi si rivolge |
A persone adulte autonome e semiautonome in condizione di disagio psichico |
Dove è erogato |
Presso strutture private autorizzate ed accreditate dagli Ambiti Sociali ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2014. Nel territorio dell’Ambito A01 sono presenti diversi Gruppi appartamenti per persone con disagio psichico autorizzate e accreditate: . L’Edera – Comune di Paternopoli . Liberamente – Comune di Mirabella Eclano . Residenza il Bosco – Comune di Grottaminarda . Ricominciare – Comune di Fontanarosa |
Modalità di accesso |
Si accede al servizio previa presa in carico da parte del DSM competente territorialmente. La persona interessata/il familiare/ASD ovvero direttamente i servizi territoriali procedono su indicazione del Medico specialista a richiedere tramite PUA (Punto Unico di accesso) la valutazione da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) per la definizione di un progetto individualizzato |
Costo del servizio |
A totale carico della persona interessata o del familiare/ADS ovvero valutazione delle condizioni socioeconomiche effettivamente percepite |
Personale impiegato |
Coordinatore, educatore professionale, OSA, animatore/volontario |
Contatti |
0825 872441 interno 2 - 0825 1930660 |