Salta al contenuto principale

Pronto intervento sociale

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:04

Interventi per le donne in difficolta’

Servizio

CAV – Centro antiviolenza “Ananke”

Cod. nomenclatore

L1

Che cos’è

Il Centro si occupa di accoglienza, consulenza, sostegno a favore di donne vittime di maltrattamenti, violenze, abusi

Cosa si propone

I Centri Anti Violenza indirizzano il lavoro sociale al contrasto della violenza di genere con il duplice contemporaneo obiettivo di offrire sostegno alle vittime e di promuovere la diffusione di una cultura innovativa fondata sul riconoscimento e sulla denuncia di tale realtà e sulla sua prevenzione. Le figure professionali presenti sono tutte specializzate ed adeguatamente formate sul tema della violenza di genere e condividono la metodologia d’accoglienza nel rispetto delle competenze professionali. È aperto a tutte le donne senza distinzioni religiose, etniche, politiche, sessuali che hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza. Realizza la metodologia dell’ascolto e dell’accoglienza, che si basa sulla relazione tra donne che implica un positivo rispecchiamento del proprio genere, cioè un riconoscimento reciproco delle proprie competenze e del proprio valore. Fornisce supporto, strumenti ed informazioni circa i diritti, le risorse, le strategie al fine di restituire alle donne autonomia e consapevolezza.

Assicura collegamenti con le case rifugio e gli altri centri antiviolenza del territorio.

Opera nell’ambito di una rete interistituzionale assicurando collaborazioni interprofessionali con il servizio sociale professionale dell’ambito territoriale, con le agenzie educative territoriale, con le forze dell’ordine e le autorità giudiziarie oltre che con il provato sociale e le associazioni di volontariato

Cosa offre

Il servizio offre:

.    Consulenza psicologica

.    Raccolta ed elaborazione dati

.    Attività di formazione al personale interno e a soggetti esterni

.    Consulenza legale

.    Counselling

.    Accoglienza, ascolto telefonico, colloqui personali, gruppi di sostegno, consulenze specialistiche e altre attività rivolte a ricevere le donne e a offrire loro aiuto e protezione

.    Gruppi di sostegno per donne, madri o adolescenti

.    Interventi per le donne migranti

.    Orientamento e accompagnamento al lavoro

.    Sostegno alla relazione madri e figli/e

.    Sostegno psicologico ai minori vittime di violenza e maltrattamenti

.    Attività di rete: coordinamento di servizi presenti sul territorio

.    Attività di promozione, sensibilizzazione e prevenzione: interventi nelle scuole, ecc.

.    Raccolta di materiale documentario e bibliografico in tema di violenza

.    Fundraising per il finanziamento del centro antiviolenza o di progetti particolari

A chi si rivolge

Rivolto a donne che vivono nei 29 Comuni dell’Ambito Territoriale A01 e subiscono o hanno subito violenze

Dove è erogato

CAV – VIA FONTANANUOVA – 83031 ARIANO IRPINO

Modalità di accesso

Richiesta diretta al centro – n. verde 800589625 – numero nazionale antiviolenza 1522- su invio di altre istituzioni

Costo del servizio

Gratuito

Personale impiegato

Personale di sesso femminile: Coordinatrice, Psicologhe, Assistenti sociali, Consulente legale, operatrice di front office

Contatti

0825 872441 interno 3 - 0825 1930654 – 800589625 - 1522

--------